Canali Minisiti ECM

Il bilinguismo valido contro la demenza

Neurologia Redazione DottNet | 05/03/2020 17:58

Agisce come fattore di riserva cognitiva contro la demenza. È la conclusione a cui arriva uno studio dell'Università Pompeu Fabra di Barcellona

Il bilinguismo agisce come fattore di riserva cognitiva contro la demenza. È la conclusione a cui arriva uno studio dell'Università Pompeu Fabra di Barcelona, pubblicato sulla rivista Alzheimer's Research and Therapy.  La ricerca ha analizzato un centinaio di pazienti con lieve deficit cognitivo bilingue e monolingue, con un'età media di 73 anni. Persone che usavano alternativamente catalano e spagnolo, indipendentemente dal registro, sono state considerate bilingue.  Quelle che invece non utilizzavano i due linguaggi indiscriminatamente anche se comprendevano e riuscivano a tratti a utilizzare il catalano sono state considerate monolingue. All'inizio dello studio, i due gruppi di pazienti hanno mostrato lo stesso livello di compromissione cognitiva (lingua, memoria).

Nel caso dei bilingue la particolarità osservata è stata che l'atrofia cerebrale era maggiore che nei monolingue. I ricercatori hanno seguito l'evoluzione dei pazienti per sette mesi, in cui sono stati in grado di osservare che il gruppo bilingue ha avuto una minore perdita di volume del cervello e mantenuto meglio le proprie capacità cognitive. I ricercatori ritengono che "questo spiega che esiste una riserva cognitiva del bilinguismo". Questi risultati sono particolarmente rilevanti perché, come spiega César Ávila, direttore del team di ricerca "questa sarebbe la prima prova longitudinale del possibile effetto protettivo del bilinguismo contro la demenza". 

pubblicità

fonte: Alzheimer's Research and Therapy

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"